Hello Jonny Cash: T for Train

La musica ed il mondo di Johnny Cash possono essere raccontati in modi molto diversi. L’approccio che abbiamo deciso di seguire su WCN Radio è di tipo tematico, ossia in ciascun episodio vengono presentate alcune canzoni legate ad uno specifico argomento. Il tema che abbiamo scelto per questo episodio è “T for Train”. I treni, con la loro metafora del viaggio, assumono un ruolo molto importante nella poetica musicale del Man In Black, così come d’altra parte in tutta la letteratura e cinematografia statunitense. Cominciamo con il brano Hey Porter, contenuto nel primo singolo inciso nel 1955 per la Sun Records di Memphis da Johnny Cash and The Tennessee Two, Luther Perkins alla chitarra elettrica e Marshall Grant al contrabbasso.
Spostiamoci ora di circa un decennio più avanti nella carriera musicale di Johnny Cash, e precisamente al 13 gennaio del 1968, giorno in cui Cash si esibì nel carcere di Folsom con un memorabile concerto da cui venne inciso l’album Johnny Cash At Folsom Prison. Una delle canzoni eseguite a Folsom fu Orange Blossom Special, che ascolteremo tra poco. Orange Blossom Special celebra un treno che collegava Miami con New York e fu scritta da Ervin T. Rouse nel 1938. Nel corso della canzone vengono usate in sequenza due armoniche di tonalità diverse, cosa non facilissima, come dice Johnny Cash con queste parole: “I have to change harmonicas faster than i can kiss a duck”.
Nel 1973 Johnny Cash pubblica l’album Johnny Cash and His Woman, che contiene, tra le altre, la canzone City of New Orleans. Questa canzone celebra un treno che collegava Chicago e New Orleans e in essa si avverte una spiccata nostalgia per un’epoca ormai scomparsa dopo l’avvento del trasporto aereo. La canzone fu scritta da Steve Goodman e incisa anche da altri artisti come Arlo Guthrie e Willie Nelson. La voce inconfondibile di Johnny Cash dà tuttavia a questa canzone una capacità di suggestione davvero unica.
Ascolta l’episodio T for Train